“Un papa poeta”. Maffeo Barberini e la cultura letteraria di primo Seicento

“Un papa poeta”. Maffeo Barberini e la cultura letteraria di primo Seicento

17 Aprile 2023

giornata di studi a cura di Emilio Russo

Sala Conferenze, Palazzo Barberini

Lunedì 17 aprile 2023, in occasione della mostra L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini in corso a Palazzo Barberini fino al 30 luglio 2023, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano la giornata di studi “Un papa poeta”. Maffeo Barberini e la cultura letteraria di primo Seicento, a cura di Emilio Russo, professore ordinario di Letteratura italiana a La Sapienza Università di Roma.

Al centro dell’incontro la produzione letteraria e panegirica di papa Urbano VIII, al secolo Maffeo Barberini, in particolare i Poemata, esposti nella sala paesaggi di Palazzo Barberini, che rientrano a pieno titolo nel quadro del progetto politico-culturale ambizioso avviato dalla famiglia Barberini nel Seicento, che pervase tutti gli ambiti della conoscenza e della produzione artistica e culturale.

Più in generale, le diverse relazioni metteranno in luce il profilo complesso di Maffeo Barberini, la sua attività da cardinale e la sua politica culturale da papa: l’obiettivo è dimostrare il rilievo assoluto di papa Urbano VIII e delle sue scelte nella letteratura, nella scienza e nella storia dell’arte della prima metà del Seicento.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsini

Condividi con: #ExpoBarberini e #UrbanoVIII

PROGRAMMA

Maffeo Barberini e la poesia del suo tempo
Presiede e introduce Emilio Russo (Sapienza Università di Roma)

ore 10.00: Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, introduce

ore 10.15: Clizia Carminati (Università di Bergamo), La poesia di Maffeo alla prova dei contemporanei: Chiabrera, Ciampoli

ore 10.45: Marco Leone (Università del Salento), I Poemata di Maffeo Barberini tra poesia e devozione

ore 11.15: Roberta Ferro (Università Cattolica di Milano), Per uno studio sul circolo dei letterati barberiniani: Girolamo Preti, Ridolfo Campeggi e gli altri

ore 11.45: Discussione

Ore 12.30: Visita della mostra

Pausa pranzo

Maffeo Barberini, le arti e la filosofia
Presiede Francesca Cappelletti (Galleria Borghese, Roma)

ore 15.00: Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), Maffeo vs Marino: un ritratto del papa come letterato (con uno studio sulle lettere)

ore 15.30: Saverio Ricci (Università della Tuscia), Urbano e Campanella nel Panegyricum di Gabriel Naudé

ore 16.00: Lucia Simonato (Scuola Normale Superiore di Pisa), Urbano VIII epigrafista sfortunato

16.30: Discussione

17.00: Conclusione dei lavori e saluti