
Arte e Psiche tra temporalità e trascendenza. Due giorni di incontri e conferenze a cura di Benedetta Silj
20 Ottobre 2018 - 21 Ottobre 2018
Sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018 si terrà a Palazzo Barberini e al MAXXI il convegno ARTE E PSICHE TRA TEMPORALITÀ E TRASCENDENZA a cura di Benedetta Silj, analista filosofa (SABOF) e saggista.
Il convegno, articolato in quattro sezioni, evoca e connette da un punto di vista estetico, filosofico e psicoanalitico, alcuni temi che ricorrono nella mostra Eco e Narciso aperta al pubblico fino al 28 ottobre nelle due sedi di Palazzo Barberini e del MAXXI.
A partire dal soggetto del ritratto e dell’autoritratto, declinato in forme e opere diverse dall’arte antica e da quella contemporanea nella mostra curata da Flaminia Gennari Santori, Direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica e Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI Arte, vengono esplorate la questione dell’identità e del narcisismo e in particolare il rapporto creativo tra mente e paesaggio, la dimensione intergenerazionale del trauma umano, la simbologia del velo femminile, le polarità visibile-invisibile e corpo-psiche.
Le due giornate di convegno vogliono approfondire quella via della “conoscenza per immagini” che attraversa, dai graffiti preistorici all’arte contemporanea, ogni forma di espressione artistica umana.
Le prime tre sessioni sono ospitate il 20 ottobre 2018, dalle ore 9.30 alle ore 15.00 nella Sala Marmi di Palazzo Barberini, la quarta sessione del 21 ottobre 2018, dalle 11.30 alle 13.00, nella sala Graziella Lonardi Buontempo del MAXXI.
Le due giornate sono a INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.
PROGRAMMA
Sabato 20 ottobre 2018
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, Sala Marmi
9.30 Saluti e apertura dei lavori
Flaminia Gennari Santori, Direttore Gallerie Nazionali di Arte Antica
9.45 Introduzione
Benedetta Silj, analista filosofa (SABOF) e saggista
Riflessi, ostentazioni e trascendenze dell’io
Modera Benedetta Silj
10.00 Domenico Chianese, psicoanalista (SPI), Dipingere sé stessi: dai sensi ai sensi
10.30 Gian Domenico Cortellesi, psicologo analista (AIPA-IAAP), L’opera aperta dell’inconscio tra incanto del mito e simulacri dell’identità
11.00 Discussione
Pausa caffè
Paesaggi della psiche tra immagini e materia
Modera Benedetta Silj
11.30 Michele Di Monte, storico dell’arte (Gallerie Nazionali di Arte Antica), L’io all’orizzonte. Sguardo, luogo, identità
12.00 Nicole Janigro, psicoanalista, L’occhio è una finestra
12.30 Discussione
Pausa pranzo
Trauma e sublimazione
Modera Benedetta Silj
13.30 Laura Porta, psicoanalista (ALIPSI),Trauma e trascendenza
14.00 Stefania Salvadori, psicoanalista (SPI), Artista, Mito, pittura, video: l’artista e il trauma
14.30 Pani Galeazzi, psicologa analista (AIPA), Perdere i sensi. Il trauma e la fatica della rimembranza.
15.00 Discussione
Domenica 21 ottobre 2018
Museo Maxxi, Sala Graziella Lonardi Buontempo
11.30 Saluti
Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
Il trasparire d’altro
Modera Benedetta Silj
11.45 Rosella Prezzo, filosofa e saggista, Veli, questi fantasmi
12.15 Laura Guido, psicoterapeuta (ARPA), Di fronte al velo: rispecchiamenti e altre pieghe
12.30 Discussione e chiusura dei lavori
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane, 13
00184 Roma
Museo Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Via Guido Reni, 4/A
00196 Roma
CONTATTI
Segreteria Organizzativa Gallerie Nazionali di Arte Antica
Claudia Sarpi
claudia.sarpi@beniculturali.it
tel. +39 06 67233852
Ufficio Comunicazione Gallerie Nazionali di Arte Antica
Paola Guarnera
paola.guarnera@beniculturali.it
tel. +30 06 67233853
Informazioni
infopoint@fondazionemaxxi.it