
Arcimboldo. Giornate di incontri e di studi
25 Gennaio 2018 - 09 Febbraio 2018
ore 18.00
GIOVEDÌ 25 GENNAIO | GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO, ORE 18.00 | VENERDÌ 9 FEBBRAIO – ore 18.00
Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma – Palazzo Barberini
In occasione della mostra ARCIMBOLDO, in corso a Palazzo Barberini fino all’11 febbraio 2018, organizzata dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica e da Mondo Mostre Skira, a cura di Sylvia Ferino-Pagden, una delle maggiori studiose di Arcimboldo e già Direttore della Pinacoteca del Kunsthistorisches Museum di Vienna, saranno organizzati degli incontri con importanti studiosi per indagare alcune tematiche riguardanti la pittura di Arcimboldo e il suo periodo.
Le Giornate di incontri sono a ingresso libero sino esaurimento dei posti e si svolgeranno nella Sala dei Marmi di Palazzo Barberini, nelle seguenti date:
giovedì 25 gennaio 2018 – ore 18.00
Giacomo Berra Le teste ‘composte’ e ‘reversibili’ dell’Arcimboldo e la nascita della natura morta
giovedì 8 febbraio 2018 – ore 18.00
Lucia Tongiorgi Tomasi Natura, arte e artificio in Giuseppe Arcimboldo
venerdì 9 febbraio 2018 – ore 18.00
Stefano Zuffi La pittura a Milano tra Leonardo e Caravaggio
Giuseppe Arcimboldi (Milano, 1526-1593) meglio noto come Arcimboldo, pittore, ma anche poeta e filosofo, celebre soprattutto per le famose “teste composte” di frutti e fiori, è stato uno dei protagonisti della cultura manierista internazionale, esponente di una corrente artistica, scientifica, filosofica e umanistica lontana da quella classicheggiante della Roma dell’epoca.
La mostra raccoglie circa un centinaio di opere: i capolavori più noti di Arcimboldo – dalle Stagioni agli Elementi, dal Giurista a Priapo (Ortolano) al Cuoco – i ritratti, l’arazzo di Como e le vetrate del Duomo di Milano, i suoi preziosissimi disegni acquerellati per le feste di corte, in dialogo con dipinti e copie arcimboldesche, oltre a una serie di oggetti delle famosissime Wunderkammern imperiali, delle botteghe numismatiche e di arti applicate, milanesi e non, fino a disegni di erbari, frutta, animali, di cui all’epoca si faceva gran studio al fine di incrementare serre, serragli e giardini ma, anche e soprattutto, la conoscenza scientifica.
UFFICIO STAMPA BARBERINI CORSINI GALLERIE NAZIONALI
Maria Bonmassar | cell + 39 335 490311 – tel. +39 06 4825370 |
ufficiostampa@mariabonmassar.com
UFFICIO STAMPA MONDOMOSTRE SKIRA
Federica Mariani | cell + 39 366 6493235 – tel. +39 06 6893806 |
federicamariani@mondomostre.it
barberinicorsini.org | www.arcimboldoroma.it
MOSTRA: Arcimboldo
SEDE Roma, Palazzo Barberini, Sala Marmi, via delle Quattro Fontane, 13
CONFERENZE: giovedì 25 gennaio | giovedì 8 febbraio, ore 18.00 | venerdì 9 febbraio, ore 18.00
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI