Nuove scoperte su Plautilla Bricci, pittrice e architettrice nella Roma del Seicento

Nuove scoperte su Plautilla Bricci, pittrice e architettrice nella Roma del Seicento

11 Aprile 2022

Nell’ambito della mostra Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice, attualmente in corso a Roma, alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, nella sede della Galleria Corsini fino al 19 aprile 2022, lunedì 11 aprile 2022, dalle ore 10.30 alle ore 16.30, si terrà la giornata di studi Nuove scoperte su Plautilla Bricci, pittrice e architettrice nella Roma del Seicento, organizzata da Yuri Primarosa, curatore dell’esposizione.

L’evento sarà trasmesso anche in streaming sulla pagina Facebook delle Gallerie.

I lavori saranno aperti da Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, e sono divisi in due sezioni, rispettivamente presiedute da Stefano Pierguidi, docente di Museologia all’Università La Sapienza, e da Yuri Primarosa, curatore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.
Interverranno gli storici dell’arte Carla Benocci, Luca Calenne e Belinda Granata, il docente dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Damiano Delle Fave, l’Archivista di Stato Riccardo Gandolfi e la scrittrice Melania Mazzucco.

La giornata di studi, dedicata ai molteplici aspetti dell’attività di Plautilla Bricci (Roma, 1616 – post 1690), offrirà nuovi dati e spunti, facendo nuova luce sulle opere esposte presso la Galleria Corsini in occasione della prima mostra dedicata alla pittrice e architetta romana. Oltre a tirare le somme sul corpus dell’artista e sulle sue relazioni, saranno avanzate nuove attribuzioni e rese note rilevanti scoperte documentarie sulla vita e la carriera di Plautilla nel fecondo contesto storico e artistico del suo tempo.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti alla mail yuri.primarosa@beniculturali.it

PROGRAMMA

Ore 10.30: Inizio lavori
Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, saluti

Sezione I: La vita e la carriera di Plautilla – Presiede Stefano Pierguidi, Sapienza Università di Roma

Ore 11.00: Riccardo Gandolfi, Archivio di Stato di Roma: Nella casa di Plautilla Bricci a Trastevere. La vera data di morte e un inedito inventario dei beni
Ore 11.30: Melania Gaia Mazzucco, scrittrice, autrice del romanzo “L’architettrice”: I miracoli di Plautilla
Ore 12.00: Yuri Primarosa, Gallerie Nazionali di Arte Antica: Plautilla artista universale. Nuove opere e documenti
Ore 12.30: Dibattito
Ore 13.00 – Pausa

Sezione II: Plautilla e il suo tempo. Nuove interpretazioni – Presiede Yuri Primarosa, Gallerie Nazionali di Arte Antica

Ore 14.30: Carla Benocci, storica dell’arte: Plautilla Bricci e la felicità. Fonti e fortuna del tema dipinto nella Villa “Il Vascello”
Ore 15.00: Damiano Delle Fave, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”: Plautilla Bricci a Roma: la “Madonna di Monte Santo” e la cappella Benedetti in San Luigi dei Francesi nei testi di guidistica e storiografia del XVII e XVIII secolo
Ore 15.30: Luca Calenne, Belinda Granata, storici dell’arte: L’impiego delle donne nei cantieri romani della prima età moderna: una presenza nascosta o una rimozione ideologica?
Ore 16.00: Dibattito

Ore 16.30: Conclusione e saluti

UFFICIO STAMPA

Maria Bonmassar: +39 06 4825370 | +39 335 490311 |
ufficiostampa@mariabonmassar.com

INFORMAZIONI

EVENTO: Giornata di studi Nuove scoperte su Plautilla Bricci, pittrice e architettrice nella Roma del Seicento
SEDE: Galleria Corsini, via della Lungara 10, Roma
DATA: lunedì 11 aprile 2022 dalle ore 10.30 alle ore 16.30
MODALITÀ DI ACCESSO: ingresso gratuito fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria alla mail yuri.primarosa@beniculturali.it
Per accedere all’evento è necessario esibire il Super Green Pass e indossare una mascherina del tipo FFP2.

Diretta FACEBOOK al link https://www.facebook.com/BarberiniCorsini

Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsini

Condividi con: #plautillabricci e #architettrice