
IMAGO ARTIS – IV Seminario Internazionale di Diagnostica Artistica
26 Marzo 2023 - 22 Aprile 2023
Il 20 e 21 aprile 2023 il laboratorio di restauro delle Gallerie Nazionali di Arte Antica organizza, in collaborazione con l’Universitat de València, nell’ambito del Máster de Formación Permanente en Diagnóstico Artístico y Autentificación de Obra de Arte e con Emmebi diagnostica artistica, due giornate di studio dedicate al rapporto fra le analisi tecnico- scientifiche delle opere, la loro lettura critica e storico-artistica e il loro rapporto con la storia del restauro.
Sono state individuate tre aree tematiche che verranno approfondite nel corso delle giornate, attraverso presentazioni e un seminario pratico di indagine tecnica:
Il presente: lo stato dell’arte delle tecniche diagnostiche, le nuove frontiere. Casi-studio.
Il passato: lo sguardo della critica. Casi-studio di analisi, anche intrecciati con il restauro, che abbiano una rilevanza nello sviluppo del tema sia da un punto di vista storico-artistico che da un punto di vista tecnico-scientifico.
Workshop : esecuzione di esami diagnostici su un’opera del museo, nella prospettiva della sua storia materiale e critica.
Verrà considerato il dipinto di Anton Raphael Mengs, Giove e Ganimede, il famoso falso realizzato dall’artista per ingannare Johann Joachim Winckelmann, simulando un dipinto staccato proveniente dagli scavi di Pompei. Nella sua qualità di falso d’autore, il dipinto intreccia numerosi temi critici, tecnici e conservativi.
La parte tecnica del workshop si avvarrà della collaborazione di Emmebi diagnostica artistica e di Arsmensurae.
INFORMAZIONI PRATICHE PER PARTECIPARE:
Iscrizione gratuita con richiesta via e-mail entro 13 aprile 2023.
-
Prenotazione alla conferenza: emmebi@emmebi-arte.it
-
Prenotazione al workshop (accessi limitati): emmebi@emmebi-arte.it
-
Prenotazione al collegamento on-line: Link prenotazione on-line
Modalità: In presenza presso Palazzo Barberini e da remoto Lingue: Español, English, Italiano
PROGRAMMA
IV Seminario Internazionale di Diagnostica Artistica
IMAGO ARTIS
Le nuove immagini scientifiche e la conservazione tra nuove frontiere tecnologiche e sguardo storico-critico
20 aprile 2023 – Giovedì
Saluti istituzionali: Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Apertura dei lavori: Chiara Merucci, Responsabile del Laboratorio di Restauro delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Il presente delle tecnologie di imaging applicate ai beni culturali.
Tecniche, casi-studio, fonti
9:30h – Key Lecture
Ma. Luisa Vázquez de Ágredos Pascual (Universitat de València), Gaspar Muñoz Cosme (Universitat Politècnica de València), Alessandra Acconci (Soprintendenza Speciale di Roma, Archeologia Belle Arti e Paesaggio). La spezieria di Santa Maria della Scala (2017-2023): diagnostica applicata alla conoscenza, conservazione e musealizzazione di un patrimonio unico a Roma.
10:10h
Chiara Merucci (Gallerie Nazionali di Arte Antica), Carlotta Anello (Scuola di Specializzazione Sapienza Università di Roma). L’Archivio Diagnostica e Restauri delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, l’organizzazione e alcuni casi studio.
10:30h
Paolo Romano, Costanza Miliani (CNR-ISPC). L’imaging MA-XRF e MA-XRD nell’analisi delle opere pittoriche.
10:50h – Pausa caffè
11:10h
Francesca Rosi (CNR-SCITEC), Aldo Romani (Uni PG). Tecnologie avanzate per l’imaging iperspettrale: sviluppi e applicazioni a casi studio attraverso l’attività del MOLAB.
11:30h
Angela Cerasuolo (Museo e Real Bosco di Capodimonte), Andrea Zezza (Unicampania), Costanza Miliani (CNR-ISPC). Il Laboratorio di Capodimonte. Nuove prospettive.
11:50 – Discussione
Pausa pranzo
14:30h
Helen Glanville, Philippe Walter, Laurence de Viguerie, Caroline Bouvier, Alain Brunelle (LAMS-CNRS, Paris). I Baccanali di Nicolas Poussin a Palazzo Barberini: dall’esame analitico al livello chimico degli ioni, all’interpretazione dell’immagine e del suo soggetto (ToF-SIMS, macro-XRF mapping, macro-fotografie della superficie pittorica).
14:50h
Catarina Pereira Miguel (Universidade de Évora). Analisi di antichi manoscritti medievali –imaging iperspettrale e altre tecnologie.
15:20h
Ma. Antonina Zalbidea Muñoz, Aránzazu Llacer Peiró (Universitat Politècnica de València). De pictura cum gummi fornis. Riproduzione sperimentale e diagnostica della vernice descritta da Teofilo nelle velature.
15:40 – Pausa caffè
16:00h
Miguel Ángel Herrero Cortell (Universitat Politècnica de València), Marta Raïch (CAEM-Universitat de Lleida), Paola Artoni (Università di Verona, LANIAC), Paolo Bertelli (Università Ca’ Foscari, Venezia). Disegno visibile, disegno invisibile. Considerazioni, possibilità e limiti delle immagini ad infrarossi nella visualizzazione del disegno sottostante.
16:20h
Álvaro Solbes García (Universitat de València), Alejandra Nieto Villena (Asociación de Patrimonio de l’Escola d’Art i Superior de Disseny de València). Imaging multibanda e iperspettrale: documentazione e diagnostica nelle collezioni d’arte contemporánea.
16:40h – Discussione
21 aprile 2023 – Venerdì
Tra indagini diagnostiche, restauro e storia dell’arte: uno sguardo al passato
9:30h
Maria Ida Catalano (Unitus, Viterbo). Ritornare alle cose. La polemica Croce Banfi e il problema della tecnica nella cultura italiana degli anni Trenta.
9:50h
Claudio Seccaroni (ENEA). Fotografia storica e restauro.
10:10h
Marco Cardinali, Maria Beatrice De Ruggieri (Emmebi, Roma). Fotografia tecnica, storia dell’arte e restauro. I fondi storici dell’ICCD.
10:30h
Paolo Triolo (Università Genova). Tecniche di imaging multispettrale tradizionali (IR, UV, VIL), RTI e sviluppi computazionali.
10:50h – Pausa caffè
11:10h
Gabriella Prisco (già ICR). Il falso di Mengs. Aspetti storico-critici e metodologici.
11:30h
Roberta Porfiri (Soprintendenza Speciale Roma, Archeologia Belle Arti e Paesaggio) Stefano Ridolfi (Arsmensurae). Restauro e indagini della Gloria di S. Eusebio di Mengs.
11:50h
Ilir Shaholli (restauratore). Il restauro dei dipinti murali di Mengs a Villa Albani.
12:10h – Discussione
Pausa pranzo
14:30h – WORKSHOP – Anton Raphael Mengs, Giove e Ganimede
Presentazione dei risultati delle indagini effettuate (Emmebi, Arsmensurae) e osservazioni tecniche sul dipinto.