
Il museo: comunicazione, pubblici e ricerca. Un sabato pomeriggio a Palazzo Barberini
15 Giugno 2024
ore 15
Sala Conferenze
Sabato 15 giugno 2024, alle ore 15.00, si terrà a Palazzo Barberini il convegno Il museo: comunicazione, pubblici e ricerca a cura di Stefano Mastandrea, Michele Di Monte, Marco Bertamini.
Il convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, coinvolge studiosi di altri contesti accademici (Università di Padova e Sapienza Università di Roma), nonché il Centro Studi per la Museologia Critica, la Valorizzazione e la Partecipazione dei Pubblici, recentemente costituito grazie ad un protocollo d’intesa tra le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il Dipartimento SARAS di Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Ufficio Public Diplomacy dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e il Centro Studi Americani; infine l’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), gruppo tematico PAN (Psicologia, Arte e Neuroestetica) e il Visual Properties Driving Visual Preference (VPDVP) workshop.
I relatori si confronteranno sulle più recenti declinazioni del concetto di esperienza museale, offrendo chiavi di lettura e proponendo modalità di coinvolgimento dei visitatori nella rimodulazione del rapporto tra società e patrimonio.
Saranno analizzati alcuni degli aspetti più rilevanti della elaborazione di un percorso di visita, illustrando le modalità di allestimento e di comunicazione che il museo può elaborare, considerando l’urgenza di alcuni adattamenti interpretativi in chiave di pluralità e di dialogo tra passato e presente, fino ad esaminare implicazioni di natura più propriamente percettiva (le immagini spesso trasmettono una storia, usando il tema della riflessione negli specchi si parlerà di come la percezione informa il nostro modo di interagire con gli specchi) e affettiva (motivazioni, tratti di personalità, vissuti emozionali e stili di apprendimento possono costituire la base di scelte e strategie di visite museali molto differenziate).
Programma
Ore 15.00: Michele Di Monte, Gallerie Nazionali di Arte Antica: Apertura e saluti
Ore 15.15: Michele Di Monte, Gallerie Nazionali di Arte Antica: Proprietà visive e proprietà di linguaggio. Come far parlare le opere del museo
Ore 15.45: Irene Baldriga, Sapienza Università di Roma: Fare museo oggi: collezioni, partecipazione, nuovi pubblici
Ore 16.15: Marco Bertamini, Università di Padova: Gli specchi nei dipinti
Ore 16.45: Stefano Mastandrea, Università Roma Tre: Museo e visitatori: motivazioni, emozioni, apprendimento
Ore 17.15: Discussione
A conclusione del convegno si potrà svolgere la visita al museo.
—
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al link: clicca qui
Sarà fruibile anche online sulla piattaforma Teams: clicca qui
Facebook: @BarberiniCorsini | X: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsini